Medicina
26 03 2014
Maculopatia: “L’esperto risponde”
Nelle ultime settimane si è parlato tanto di maculopatia, in particolare per la rilevanza mediatica scaturita dalla vicenda della maximulta dell’Antitrust alle due case farmaceutiche, Novartis e Roche, per gli accordi sui farmaci Avastin e Lucentis, utilizzati per la cura di questa patologia.
Vi consigliamo la [...]
14 03 2014
Maculopatia: sistema sanitario, politiche farmaceutiche e Antitrust 2
Ancora novità sui farmaci utilizzati per contrastare l’avanzare della degenerazione maculare senile. La Società Oftalmologica Italiana, dopo aver chiesto il commissariamento dell’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) e l’intervento dell’Antitrust prosegue la sua battaglia per far luce sulle azioni intraprese dalle aziende farmaceutiche “per favorire l’utilizzo [...]
21 01 2014
Cecità: nuovi risultati dalla terapia genica
Un’équipe di ricercatori inglesi, attraverso l’inserzione di alcuni geni, è riuscita ad evitare la completa perdita della vista a sei pazienti affetti da coroideremia. I ricercatori ritengono che questo trattamento potrebbe essere sviluppato per prevenire anche altre patologie che portano alla cecità. A seguire l’articolo [...]
06 12 2013
Boston: una task-force di scienziati per l’autonomia dei non vedenti
Rendere il non vedente più autonomo possibile. Questo è l'obiettivo condiviso dalla task-force di scienziati che interverranno il prossimo 6 dicembre a Boston, durante il workshop congiunto che la Andrea Bocelli Foundation organizza assieme al prestigioso Massachusetts Institute of Technology. Per approfondire leggi l'articolo pubblicato [...]
14 11 2013
Novità nella cura della cataratta: niente più bisturi e occhiali
Niente più bisturi, né occhiali per chi si sottopone all’intervento di cataratta (l’opacamento del cristallino). Questo grazie all'applicazione della nuova tecnica con laser a “femtosecondi”.
Articolo pubblicato da "Il Tirreno", lunedì 11 novembre 2013
Cataratta, niente più bisturi e poi addio anche agli occhiali
Niente più bisturi, [...]
08 07 2013
Retinite pigmentosa. L’Ema designa rhNGF farmaco orfano
L'Ema (European Medicines Agency) ha riconosciuto l'rhNGF (Nerve Growth Factor ricombinante umano) come farmaco orfano. Questo farmaco, che trae origine dalla ricerca del Premio Nobel Rita Levi Montalcini, è stato studiato per la cura della retinite pigmentosa. Vi consigliamo la lettura dell'articolo pubblicato qualche [...]